Sei in visita ad Alghero? Ti sei chiesto quali siano i piatti tipici locali?
Se sei un turista curioso ed una buona forchetta sei nel posto giusto.
Sono svariate le ricette che caratterizzano la Riviera del Corallo, un borgo ricco di profumi e sapori che, dagli antipasti ai dessert, conservano l’essenza di questa terra unica.
In questo articolo proveremo ad elencare i cibi più conosciuti della città che non puoi assolutamente perdere. Piatti della tradizione antica che nascono dall’incontro di due culture: quella Sarda e quella Catalana.
Agliata Algherese
Partiamo dagli antipasti. L’agliata algherese è uno dei piatti tipici della città. Si tratta di una salsa a base di pomodoro, aglio e peperoncino.
La sua preparazione è molto semplice: si fanno soffriggere aglio, pomodori secchi e prezzemolo nell’olio ben caldo. Si aggiungono i pomodori freschi, si regola di sale e si aspetta, girando di tanto in tanto, fino a che non risulti una crema densa.
Di solito questa salsa viene utilizzata per accompagnare il pesce, generalmente il gattuccio, oppure il polpo. Per un ottimo antipasto si consiglia di abbinare l’agliata anche a dei crostini croccanti di pane.
Linguine ai ricci
Gli amanti della pasta, i cosiddetti Pasta Lovers, non possono non provare questo piatto saporitissimo che racchiude in pochi ingredienti tutta l’essenza del mare.
Il Bogamarì, riccio di mare nella lingua catalana, è l’ingrediente principe accompagnato dall’aglio e dal prezzemolo che incorniciano il piatto una volta ultimato. Per i palati piccanti si consiglia una spolverata di peperoncino o qualche goccia di olio piccante. Questo piatto è l’ideale se si vuole fare un’esperienza culinaria alternativa ai soliti piatti di pasta a base di pesce
Per celebrare il legame identitario che unisce Alghero alla tradizione di pesca e cucina del riccio, la città ospita ogni anno l’evento Rosso di mare durante il quale i ristoranti aderenti si sfidano nella realizzazione del miglior piatto a base di questo pregiato frutto di mare.
Aragosta alla Catalana
Se il riccio è il principe di Alghero, la sua consorte non può che essere l’aragosta
Preparato nei più svariati modi, questo crostaceo è particolarmente apprezzato nella ricetta che lo vede abbinato ai pomodorini e alle cipolline fresche.
Una ricetta semplice ed elegante: l’aragosta alla catalana è infatti uno dei piatti più conosciuti e pregiati della riviera del corallo.
Servita fredda e condita con una salsa a base di limone e olio è perfetta nelle calde sere d’estate, abbinata ad un calice di vermentino fresco.
.
Menjar Blanc
Per concludere il viaggio tra i piatti imperdibili di Alghero consigliamo di provare un dolce tradizionale dal sapore semplice e autentico.
Dall’incontro di latte, zucchero, amido e scorza di limone prende vita il Menjar Blanc, una crema densa che si sposa perfettamente con la morbida sfoglia che la contiene. Le origini di questo dolce sono antiche e lontane: si dice infatti che la sua ricetta sia arrivata via mare portata dai catalani nel XIV secolo, successivamente alla loro conquista della città. Nonostante il suo sapore sia rimasto quello della tradizione oggi è possibile gustare la crema anche come dolce al cucchiaio, proposta di una cucina che si rinnova custodendo però quei caratteri di unicità che la caratterizzano.
Dopo avervi parlato di tutte queste prelibatezze probabilmente siamo riusciti a stuzzicare un po’ il vostro appetito.
Non vi resta che scegliere uno dei tanti ristoranti presenti in città per vivere Alghero nella sua essenza più vera: la cucina.
Must know:
Uno dei quartieri storici di Alghero è la Pietraia, abitato da centinaia di pescatori. Proprio in questo quartiere è possibile fare una delle esperienze più originali della città: visitare la colonia penale di Cuguttu. Un luogo ricco di fascino e mistero, tutto da scoprire.