San Bartolomeo: passeggiate nella natura
L’impossibilità di visitare le strutture relative all’ex colonia penale di San Bartolomeo non rende meno affascinante il viaggio nelle bellezze naturalistiche che circondano le saline di Molentargius, in cui un tempo i detenuti scontavano la loro pena.
L’eccezionalità della zona è data dalla diversità dei paesaggi di cui potrai godere. Potrai svolgere, infatti, diverse attività:
1. Passeggiata al Parco di Molentargius
Camminare lungo i sentieri, fiancheggiare le vasche delle saline abitate dai fenicotteri rosa che hanno scelto Cagliari come loro habitat, affascinando chi ha la fortuna di vederli in volo.
Questo è il Parco di Molentargius, che deve il suo nome a “su molenti”, asino in sardo campidanese, incaricato di trasportare il prezioso carico di sale estratto dalle mani dei carcerati della vicina ex colonia penale di San Bartolomeo.
Sono molteplici le attività che si possono svolgere all’interno del Parco, a partire da una rilassante passeggiata lungo i sentieri che fiancheggiano le saline abitate dai bellissimi fenicotteri rosa.
È possibile, per gli amanti della fauna locale, portare con se i propri binocoli per praticare il birdwatching, trattandosi di un’area di sosta e nidificazione di numerosi uccelli acquatici, in particolare il fenicottero rosa.
In alternativa, è interessante la possibilità di affittare una bicicletta nella stazione di bike sharing, presente all’interno del parco, oppure di effettuare una passeggiata a cavallo, grazie alla presenza di un maneggio nelle vicinanze.
2. Escursione alla Sella del Diavolo
La Sella del Diavolo prende il nome dalla particolare conformazione del promontorio che ha dato vita ad un’affascinante leggenda sulla sua origine.
Si narra che l’ex angelo Lucifero, invidioso della bellezza cristallina del Golfo di Cagliari, tentò di impadronirsene. Dio mandò i suoi angeli per contrastarlo, dando vita ad una prodigiosa battaglia, nella quale il malvagio demone fu disarcionato e la sua sella cadde sul promontorio dandole l’attuale forma.
L’escursione è una breve passeggiata nel mezzo della macchia mediterranea che permette di raggiungere e ammirare luoghi di grande valore naturalistico, storico e archeologico.
Un sentiero ben tracciato parte da Calamosca raggiungendo un’area panoramica dalla quale è possibile contemplare lo scenario sensazionale della spiaggia del Poetto, delle Saline e del Parco di Molentargius. Inoltre, i più audaci ed esperti biker potranno risalire il tratto con le loro mountain bike.
Vieni a provare sensazioni uniche a contatto con questo paradiso naturale.