Ex Colonia Penale Agricola Isola dell’Asinara

Conosci

Le carceri dell'Asinara

Pena di Morte Viva

Tratto dalla Carta Liberata di Carmelo Musumeci

Dopo la condanna alla “Pena di Morte Viva” decisi di affrontare l’Assassino dei Sogni (come chiamo il carcere) dell’Asinara con occhi aperti e penna in mano.

Anche per questo, per un quarto di secolo, la scrittura è sempre stata il solo modo per sentirmi vivo.

[…]

In quegli anni avevo più paura del futuro che del presente perché un prigioniero, per vivere, ha bisogno di sapere quando finisce la sua pena.
Ed io non lo sapevo.

O, meglio, lo sapevo bene, perché nel mio certificato di detenzione era scritto, in rosso, “fine pena mai”.

L’Asinara è stata un’isola carcere.
Ed è stata considerata la Guantanamo del Mar Mediterraneo.

Nel 1992, a seguito delle gravissime stragi mafiose avvenute nel nostro paese, fu riaperta la Diramazione Fornelli. Vi furono deportati molti ergastolani.

E così l’Asinara divenne l’isola degli ergastolani senza scampo.

La colonia penale e il suo territorio

Nel giugno 1885 la legge n.3183 determinò l’esproprio dei terreni e dei fabbricati dei circa 500 abitanti dell’isola per l’istituzione di una Colonia Penale Agricola e di un lazzaretto. La Colonia Penale era organizzata in diversi insediamenti residenziali denominati diramazioni, dislocate in tutto il territorio.

L’antico villaggio di Cala d’Oliva, ospitava la Diramazione Centrale del carcere e il Bunker dove soggiornò Totò Riina.
A Fornelli era ubicato il carcere di massima sicurezza, che ospitò i maggiori esponenti delle Brigate Rosse, i più importanti esponenti della lotta armata e una nutrita rappresentanza dell’Anonima Sequestri Sarda.

Nel 1985 i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino trascorsero un breve periodo sull’isola per motivi di sicurezza personale legati al maxiprocesso contro la mafia. Molti detenuti mafiosi e camorristi sottoposti al regime del carcere duro (art. 41-bis) furono reclusi nel periodo compreso tra il 1992 e il 1997.

La colonia penale è stata attiva fino al 1997, anno in cui con Decreto Ministeriale viene istituito il Parco Nazionale dell’Asinara.

Organizza

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Visit Sardegna

Le attività nella colonia

Visit Sardegna

I prossimi eventi

Parti

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Visita la Colonia

Operatori Locali

La struttura si affaccia sul porticciolo, punto di attracco delle barche degli operatori del Parco autorizzati.

Diving, Immersioni, Snorkeling nell’Area Marina protetta dell’Isola dell’Asinara

Passeggiate a cavallo lungo i bellissimi percorsi presenti sull’isola.

Trascorri un soggiorno indimenticabile immerso nella natura.