Ex Colonia Penale di Cuguttu

Conosci

Raffaele Sari, 2 Settembre 1941, ‘L’isola’

Da luogo di pena a luogo di gioia

‘Una volta giuncaie e acquitrini formavano il patrimonio di queste piaghe, ove una colonia penale dalle grate spesse e dai muri torvi, accoglieva i naufraghi della società umana. Torve figure di detenuti s’aggiravano tristemente su questa terra invasa dalla febbre: reietti ai quali invano lo stato offriva la redenzione nel lavoro e l’oblio nella pace dei campi. Esseri spasimanti di una libertà disprezzata nell’attimo indesiderato del delitto, senza amore alla terra e al lavoro […] il miracolo si operò quando veduta da uomini liberi essa s’affidò alle affettuose cure dei nuovi lavoratori, fu la resurrezione.’

[…] Al nucleo di fabbricati preesistenti se ne aggiunsero altri, la tristezza fuggì per dar luogo alla gioia, e al ghigno dei reclusi successe il riso squillante dei fanciulli, la costrizione cedette alla libertà serena e la vita trionfò in tutto il suo splendore […]

Così scriveva il giornalista Raffaele Sari nel 1941, descrivendo il villaggio di Maria Pia, ex colonia penale di Cuguttu trasformata in azienda agricola.

Descrizione storica/architettonica

La colonia penale di Cuguttu fu la seconda istituita in Sardegna nel 1864, con lo scopo di bonificare le zone paludose del territorio di Alghero.

Si estendeva per 177 ettari destinati alle colture di piselli, pomodori, legumi, diversi tipi di foraggio e vigneti, affidati al lavoro di circa 70 detenuti.

Nel 1934 la colonia penale di Cuguttu venne dismessa in quanto poco redditizia e i suoi detenuti furono trasferiti nella vicina Tramariglio.
L’edificio che ospitava la casa dei coloni fu convertito in azienda agricola prendendo il nome dalla principessa Maria Pia di Savoia. Oggi questo stabile versa in stato di abbandono, mentre la vicina struttura carceraria è stata recentemente riqualificata e convertita in hotel.

Parti

Organizza il tuo viaggio in Sardegna e vieni a scoprire
la storia, la magia e la cultura di questa terra millenaria e ricca di mistero.

Visita la Colonia

Operatori Locali

Agripark è un’azienda che dà la possibilità di seguire lezioni di equitazione a vari livelli di esperienza, da principiante partendo da un livello base, ad avanzato con lezioni di preparazione agonistica per salto ad ostacoli ed endurance.

Naturalghero è una società costituita da guide e interpreti ambientali con una profonda conoscenza del territorio.

Un’esperienza unica che ti permette di vivere la vera essenza della Sardegna: accoglienza, tradizione, cultura, natura e relax.