Il marchio “Galeghiotto” ha origine da un progetto di integrazione sociale e lavorativa dei detenuti delle colonie penali sarde di Isili, Is Arenas e Mamone.
Questa iniziativa ha avuto inizio nel 2007 ed è attualmente in corso.
All’interno di queste carceri i detenuti producono e vendono prodotti come formaggio, miele, olio e pomodori.
Formaggi
Pecorino dolce: Formaggio da tavola di latte intero di pecora e stagionato per un breve periodo, da 20 a 60 giorni. Presenta una crosta liscia, sottile di colore bianco paglierino tenue, una pasta bianca, morbida, ed un sapore dolce e aromatico.
Pecorino semistagionato: A base di latte intero di e stagionato per più di due mesi. Questo formaggio da tavola e da grattugia, presenta una crosta liscia, consistente, e una pasta compatta bianca tendente al paglierino.
Formaggio fuso: Formaggio fuso dolce derivato dal pecorino semistagionato, di produzione Galeghiotto.
Ricotta stagionata: Formaggio da tavola, da grattugia o adatto alla preparazione di piatti tipici. Realizzato con siero di latte di pecora e stagionato da 20 a 30 giorni. Privo di crosta, a pasta compatta, bianca, tenera, sapida.
Ricotta gentile: Formaggio da tavola indicato anche per la preparazione di piatti e dolci tipici. Realizzato con siero di latte di pecora o di capra, presenta una pasta mantecata, soffice, delicata e dal sapore dolce e raffinato.
Miele
Miele di timo: Miele di colore chiaro e ambrato con odore intenso e caratteristico, tra il floreale e lo speziato. Alla degustazione risulta lieve acidità ed aroma intenso.
Miele di eucalipto: Odore netto e caratteristico di funghi secchi e caramello. Aroma intenso, sapore normalmente dolce, di caramella mou.
Miele di cardo: Il miele è tratto dal fiore del cardo che per la caratteristica della forma e del colore attrae molte api. Ha un sapore deciso.
Altri prodotti
Olio extravergine: A bassa acidità aroma e gusto fruttati. Colore giallo oro con riflessi verdi. Odore di fruttato leggero. Sapore fruttato con sensazione leggera di amaro e piccante. La produzione è a cura dell’istituto di Mamone.
Pomodori essiccati: Si tratta di pomodori essiccati al sole e ricoperti per circa 3 mesi da sale marino sardo. La produzione è a cura dell’istituto di Isili.
Polline di fiori vari: Si presenta sotto forma di pallottoline di vario colore a seconda della specie vegetale di origine sulla quale le api “bottinatrici” lo hanno raccolto. L’odore è floreale e il sapore ricorda quello della paglia secca. Alimento proteico ricco di sali minerali e vitamine.