Nelle immediate vicinanze, tra le alture granitiche ricche di sugherete e i vasti pascoli, si trova l’area archeologica di Loelle. Il suo nuraghe è tra i più importanti di questa zona, in quanto presenta caratteristiche dei più antichi nuraghi a corridoio e dei più recenti nuraghi a tolos. Nei dintorni si trovano, inoltre, delle capanne e delle tombe dei giganti. La zona è raggiungibile in poco meno di trenta minuti di macchina dalla colonia penale di Mamone.

Cosa puoi fare

All’interno della Laguna è possibile svolgere attività di birdwatching in maniera autonoma grazie alla presenza di alcune torrette, inoltre è un luogo ideale per fare lunghe passeggiate. Oltre alla grande varietà naturalistica sulla sponda sinistra dello stagno si può ammirare un ponte romano perfettamente conservato che offre una vista particolare sull’acqua perfetta per scattare foto utili ad aggiornare i propri profili social.
Vicinissimo allo stagno si può visitare la frazione di Fertilia di grande importanza storica.

Dove mangiare e alloggiare

Nei pressi dello stagno è possibile godersi un’ottima pausa pranzo presso ‘Le Officine’, un punto ristoro sulla strada che offre deliziosi ed originali spuntini.
Inoltre è possibile alloggiare a pochi metri dalla laguna presso il campeggio ‘
La laguna blu’.
Lo stagno è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi o in bici. È inoltre servito dai mezzi principali.

To Do List

  • Fare birdwatching sulle sponde della laguna
  • Fare una passeggiata sul ponte romano
  • Chiudere gli occhi e sentire il profumo dei pini
  • Guardare il tramonto sulla spiaggia davanti al Calich