L’Osservatorio del Mare si trova a circa 600 metri da Cala Reale, ed ospita il Centro Recupero Animali Marini (CRAMA) nato nel 2009.
Il CRAMA si occupa di attività di recupero, cura e monitoraggio di tartarughe marine e cetacei, di attività di educazione ambientale con scuole di ogni ordine e grado e di ricerca scientifica.
L’Associazione CRAMA e il Parco Nazionale dell’Asinara sono partner del progetto TartaLife, che ha l’obiettivo di ridurre la mortalità delle tartarughe marine nelle attività di pesca professionale.
Svolgono anche attività di monitoraggio delle spiagge di Platamona, Porto Torres e delle spiagge a protezione integrale di Cala D’Arena e Cala Sant’Andrea del Parco Nazionale dell’Asinara, con l’obiettivo di rilevare le tracce di deposizione della Caretta caretta, per poter predisporre un adeguata e costante protezione del nido durante il tempo dell’incubazione delle uova fino alla loro schiusa.
Cosa puoi fare
L’Osservatorio nei mesi estivi è aperto al pubblico ed è possibile osservare gli esemplari di tartaruga ospedalizzati. Durante la visita guidata saranno esposte ai visitatori le attività svolte nel centro, i principali fattori di minaccia che riguardano le specie di tartaruga marina, le storie cliniche delle pazienti del Centro Recupero.
Il Centro Recupero del Parco Nazionale dell’Asinara, ospita e cura le tartarughe ferite, deve sostenere elevati costi per l’assistenza medica, i medicinali e il cibo. Puoi contribuire anche tu alla salvaguardia delle tartarughe marine adottando a distanza una delle pazienti presenti in struttura.
Dove mangiare e alloggiare
Presso Cala d’Oliva si trova il Bar Ristorante l’Asino Bianco, dove è possibile pranzare o gustare un aperitivo assaporando il bellissimo habitat dell’Isola.
Se vuoi trattenerti più giorni e immergerti completamente nel Parco, l’Ostello gestito dalla Cooperativa SognAsinara è quello che fa per te!
- Sito web: CRAMA
- Indirizzo: Cala Reale – Isola dell’Asinara
- Telefono: +393408161772
- Email: info@cramasinara.org