• Complesso Nuragico di Su Romanzesu

Visita il caratteristico santuario nuragico di Su Romanzesu. Il sito, che rientra nel territorio di Bitti, si trova su un altopiano caratterizzato da vasti boschi, tra i quali scorrono le acque del fiume Tirso. Tra i resti di questo insediamento nuragico è ancora possibile vedere delle capanne e degli edifici dedicati al culto; diversi templi, dei megaron, un pozzo e persino un labirinto. Nella struttura indicata come l’anfiteatro i nuragici si riunivano e svolgevano diversi culti, tra cui quello dell’acqua

Cosa puoi fare

A 13 km dal sito si raggiunge il paese di Bitti nel quale si può trascorrere piacevolmente il resto della giornata.

Per gli interessati alla cultura tradizionale locale è consigliata una visita al Museo della Civiltà Contadina e Pastorale dove è possibile condurre un viaggio nel tempo e conoscere la storia di questo antico villaggio.

Altro museo degno di attenzione è indubbiamente il Museo del Canto a Tenore, arte ed eccellenza di questo borgo.

Bitti si propone come una località family-friendly ospitando una delle mostre più particolari di tutta la Sardegna: Bittirex. I bambini (e non solo) si divertiranno un sacco a vedere dei dinosauri in “carne e ossa”!

Dove mangiare e alloggiare

Nei pressi dello stagno è possibile godersi un’ottima pausa pranzo presso ‘Le Officine’, un punto ristoro sulla strada che offre deliziosi ed originali spuntini.
Inoltre è possibile alloggiare a pochi metri dalla laguna presso il campeggio ‘
La laguna blu’.
Lo stagno è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi o in bici. È inoltre servito dai mezzi principali.

To Do List

  • Fare birdwatching sulle sponde della laguna
  • Fare una passeggiata sul ponte romano
  • Chiudere gli occhi e sentire il profumo dei pini
  • Guardare il tramonto sulla spiaggia davanti al Calich