Le pareti ripide o più spesso strapiombanti delle gole che si aprono nel suo territorio, attirano gli appassionati del free climbing. Le falesie sono di tipo calcareo e di formazione miocenica[3]. La località del rio Corrigas ospita alcuni “settori” tra i più noti e frequentati in Sardegna. In tutto il territorio isilese ci sono più di 300 “vie” chiodate dagli stessi arrampicatori con gradazioni che vanno dal 5a fino ad arrivare all’8c+.