Monumenti Aperti è un importante evento di volontariato culturale della Sardegna che, dal 1997,  coinvolge scuole, associazioni e intere comunità.

E’ un’iniziativa unica per esplorare e conoscere i siti storici, culturali e ambientali e per diffondere tra giovani, studenti e cittadini le informazioni sui tesori della propria città.

L’evento prevede che monumenti e siti siano aperti e spiegati al pubblico grazie a visite guidate condotte da volontari e studenti.

All’interno del Parco Nazionale dell’Asinara è possibile accedere ai diversi monumenti di Cala Reale e Cala d’Oliva. Tra questi: l’Osservatorio della Memoria (ex Diramazione centrale); la Caserma “Falcone e Borsellino (ex foresteria penitenziaria); il Carcere Bunker (nella struttura carceraria di massima sicurezza nella quale fu segregato Totò Riina, si ricordano le vittime della mafia).

Per scoprire quali monumenti son accessibili gratuitamente durante questo importante evento (considerando che la lista dei monumenti con disponibilità d’accesso cambia di anno in anno) è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Porto Torres, che dedica uno spazio a Monumenti Aperti per ogni edizione.

Monumenti Aperti è un importante evento di volontariato culturale della Sardegna che, dal 1997,  coinvolge scuole, associazioni e intere comunità. E’ un’iniziativa unica per esplorare e conoscere i siti storici, culturali e ambientali e per diffondere tra giovani, studenti e cittadini le informazioni sui tesori della propria città.

L’evento prevede che monumenti e siti siano aperti e spiegati al pubblico grazie a visite guidate condotte da volontari e studenti.

Cosa puoi fare

All’interno della Laguna è possibile svolgere attività di birdwatching in maniera autonoma grazie alla presenza di alcune torrette, inoltre è un luogo ideale per fare lunghe passeggiate. Oltre alla grande varietà naturalistica sulla sponda sinistra dello stagno si può ammirare un ponte romano perfettamente conservato che offre una vista particolare sull’acqua perfetta per scattare foto utili ad aggiornare i propri profili social.
Vicinissimo allo stagno si può visitare la frazione di Fertilia di grande importanza storica.

Dove mangiare e alloggiare

Nei pressi dello stagno è possibile godersi un’ottima pausa pranzo presso ‘Le Officine’, un punto ristoro sulla strada che offre deliziosi ed originali spuntini.
Inoltre è possibile alloggiare a pochi metri dalla laguna presso il campeggio ‘
La laguna blu’.
Lo stagno è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi o in bici. È inoltre servito dai mezzi principali.

To Do List

  • Fare birdwatching sulle sponde della laguna
  • Fare una passeggiata sul ponte romano
  • Chiudere gli occhi e sentire il profumo dei pini
  • Guardare il tramonto sulla spiaggia davanti al Calich

add your comment