
Il nuraghe S’Omu e S’Orcu di Castiadas è uno dei maggiori complessi nuragici della Sardegna Sud-Orientale.
Il nome “S’Omu e S’Orcu” o “Sa Domu de S’Orcu” ossia “la casa dell’orco”, deriverebbe dalla volontà degli abitanti di Castiadas di incutere timore ai bambini in modo che questi non si avvicinassero al luogo.
L’imponente struttura centrale del complesso si data intorno al 1600-1000 a.C. e consta di due torri principali collegate tra loro (mastio bilobato) che inglobano gli spuntoni rocciosi su cui sono state costruite. Il mastio è racchiuso da due cortine d’armi con fasce murarie interne imponenti che collegano le due torri principali tra loro nel lato nord-ovest e nord-est. A completare la cortina muraria un muro di 15 metri di conci ben squadrati che chiude il lato sud-est del complesso nuragico.
A pochi metri dall’antemurale, inoltre, sono visibili due grandi strutture di forma circolare, presumibilmente basi di capanne.