L’Asinara ha una storia unica, ma oggi si distingue per essere un ambiente completamente incontaminato.
La strada dell’isola è lunga circa 25km, a questa strada si collegano sette sentieri di trekking, segnati in base a un’accurata tematizzazione data dalle particolarità ambientali e storiche. Come vedrai l’isola è prevalentemente montuosa, con coste frastagliate alternate a spiagge sabbiose; la vegetazione tipica è bassa e poco alberata.
Cosa puoi fare
Scegli il trekking giusto per te, ogni sentiero dell’Asinara ti farà conoscere un nuovo aspetto dell’isola.
- Il Sentiero del Castellaccio inizia dalla zona di attracco a Fornelli e, passando per il carcere, in meno di un’ora si può raggiungere la rovina medievale che domina il paesaggio
- Partendo da Cala d’Oliva potrai raggiungere il faro di Punta Scorno seguendo le indicazioni del Sentiero del Faro, dovresti impiegare circa 5h30 per raggiungerlo
- Anche il Sentiero del Granito è percorribile a partire dal molo di arrivo a Fornelli, il tragitto ad anello passa per tre cave minerarie
- Il Sentiero del Leccio permette di inoltrarsi in paesaggi mutevoli per 4h30 che ricordano anche l’interno della Sardegna
- Un’alternativa facilmente percorribile da tutti è il Sentiero dell’Acqua e permette di tuffarsi nei paesaggi dolci e salati dell’Asinara, a Punta Salippi potrai fare anche un’escursione in canoa
- Da Cala Reale si può imboccare il Sentiero dell’Asino Bianco che arriva alla torre aragonese del 1600, lungo la strada incontrerete i numerosi asinelli bianchi, diventati simbolo dell’isola
- A partire dall’esplorazione della domus de janas, seguirai il filo rosso della storia dell’Asinara che l’ha portata ad essere la famosa colonia penale lungo il Sentiero della Memoria
Cos’altro ti serve sapere?
I sentieri sono percorribili da soli, a piedi e in bici. Se invece preferisci la compagnia di una guida esperta puoi rivolgerti ai membri di Sinuaria.
Sinuaria – Guide esclusive del parco
- Sito internet: http://www.sinuaria.org/home.html
- Pagina Facebook di Sinuaria
- E-mail: info@sinuaria.org
- Telefono: 333 4679085 / 334 3451596